You are here

OLIGONUCLEOTIDI COMPLEMENTARI A DDHD1 E LORO USO PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEI TUMORI

Università di Palermo
Typology: 
Deadline

DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA

 

L’invenzione riguarda l’identificazione della fosfolipasi PLA1 intracellulare contenente il dominio DDHD 1 (DDHD1) come bersaglio antineoplastico. In particolare, i risultati di laboratorio hanno evidenziato che il silenziamento di DDHD1 attraverso oligonucleotidi complementari riduce la crescita di cellule tumorali del colon. Nel brevetto si fa riferimento alla possibilità di incapsulare gli oligonucleotidi in un vettore lipidico tra cui le vescicole extracellulari. Tale possibilità rientra nell'ambito del drug delivery, ovvero nello sviluppo di sistemi di indirizzamento di molecole bioattive nell’organismo, con l’obiettivo di circoscrivere e potenziare l’effetto biologico ed aumentarne la stabilità. Le vescicole extracellulari sono strutture lipoproteiche di dimensioni nanometriche che, attraverso opportune metodiche, possono diventare carriers di molecole farmacologicamente attive ed essere ingegnerizzate al fine di indirizzarle in specifici siti dell'organismo.

 

OBIETTIVI DEL POC E RISULTATI ATTESI

Il presente progetto mira a valutare e mettere a punto una o più strategie innovative idonee al caricamento di oligonucleotidi, nello specifico quelli contro DDHD1, all'interno delle vescicole vegetali  (da succo di limone o da altre matrici vegetali) e testarne la stabilità e l'efficacia. Il progetto è suddiviso in 5 differenti tasks volte a (i) isolare e caratterizzare le vescicole da diverse matrici vegetali, (ii) identificare la tecnica più idonea al fine di caricare gli oligonucleotidi all’interno delle vescicole, (iii)  valutare l’effetto funzionale dei complessi vescicole-oligonucleotidi in modelli in vitro, (iv) ottimizzare la strategia di loading a livello pre-industriale ed infine (v) valutare gli effetti funzionali in modelli in vivo. I risultati ottenuti da tale progetto consentirebbero lo sviluppo di nuovi farmaci biotecnologici basati sull’utilizzo di vescicole da matrici vegetali per la veicolazione di oligonucleotidi.

 

DURATA DEL PROGETTO: 18 mesi

 

PER INFORMAZIONI: brevetti.ilo@unipa.it; tel 09123890747

 

Scheda Knowledge Share

Contact: 
Label contatto: 
Referente scientifico del Progetto
Nome contatto: 
Riccardo Alessandro