Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola Superiore Sant’Anna
Brevetto N. 102016000096594, Titolare: Scuola Superiore Sant’Anna

Inventori: Piero Castoldi, Filippo Cugini, Matteo Dallaglio, Nicola Sambo

DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA

Il brevetto riguarda un sistema che consente di istruire i dispositivi di una rete ottica sulle azioni (ad esempio, adattamento dei parametri di trasmissione) in seguito a errori o degradazioni della qualità del segnale, senza interrogare un controller centralizzato. In questo modo, il recupero delle connessioni è garantito in modo molto più veloce che negli attuali sistemi.

OBIETTIVI DEL POC E RISULTATI ATTESI

Progettare e sviluppare un’infrastruttura di controllo e monitoraggio basata su NETCONF e YANG fornendo funzionalità completamente automatizzate ottenendo una rete zero-touch con controllo centralizzato e delegato;

Sviluppare procedure di configurazione dei dispositivi di rete in una rete zero-touch, considerando le configurazioni delegate (ad es. equalizzazione, gestione dei transienti dell’amplificatore) come realizzate dagli agenti

Sviluppare procedure di ottimizzazione dinamica per la gestione dei guasti (inclusi telemetria e intelligenza artificiale) e riottimizzazione della rete che producono un’efficienza di rete senza precedenti, tra cui la riconfigurazione delegata di interruttori, filtri e transponder per procedure quali protezione, restauro del segmento con sovrapposizione e adattamento della trasmissione;

Dare evidenza che una rete disaggregata zero-touch offre elevata agilità, efficienza, scalabilità, configurazione rapida e ripristino.

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

PER INFORMAZIONI: uvr@santannapisa.it; tel 050883535

Scheda Knoledge Share (https://www.knowledge-share.eu/brevetto/instruction-based-system-for-fast-recovery/)

NOME CONTATTO:
NICOLA SAMBO – NICOLA.SAMBO@SANTANNAPISA.IT