Il Programma JUMP 2023, realizzato in partnership da Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale e Università degli Studi di Palermo, ha permesso il finanziamento di 8 progetti di PoC della durata di 18 mesi (ottobre 2023-aprile 2025), volti a verificare la fattibilità e il miglioramento del Technology Readiness Level-TRL di 8 innovazioni brevettate dalle istituzioni partecipanti e appartenenti a settori differenti: Life Science, Robotica e Climatologia.

Il Programma è stato finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico (attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy) a valere sui fondi delPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza-PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, per un totale di 480 mila euro. Le università partner hanno contribuito con un co-finanziamento pari a 57,78 mila euro.

I progetti di PoC sono stati oggetto di monitoraggio periodico da parte di una Commissione Valutatrice composta da personale accademico e professionisti operanti nell’ambito della tutela della Proprietà Industriale e degli Investimenti. L’attività di monitoraggio ha compreso la valutazione delle attività rendicontate in report e la restituzione ai gruppi di ricerca di feedback e suggerimenti su avanzamenti scientifici ed attività poste in essere per valorizzare in termini commerciali le tecnologie